studiofamiliarecambiamenti@gmail.com - 371.5198964

Su di me

Valeria Schiesaro
Assistente Sociale Specialista
Assistente alle autonomie
Coordinatore Genitoriale
Determinata, emozionale, entusiasta.
Amo il lavoro a contatto con le persone e l'infanzia, perseguo i miei obiettivi con il desiderio di rinnovarmi sempre.
Anticonformista dalla nascita, credo nel lavoro sociale ma slegato da schemi e preconcetti, nella condivisione delle esperienze, nella capacità di autodeterminazione delle persone.
Mi laureo nel 2014 all'Università degli Studi di Torino in Politiche e Servizi Sociali e qualche mese dopo mi abilito alla professione di Assistente Sociale, iscrivendomi all'Albo della Regione Piemonte, n. 3174 sez.B.
Nel 2015 mi qualifico come Coordinatore di Servizi a tutela della violenza e dell'abuso intra familiare, agito sui minori e concludo un percorso formativo come Facilitatore dei gruppi di auto-mutuo aiuto.
Dal 2016 lavoro nei contesti pubblici occupandomi di protezione ai minori in ambienti "a rischio", collaboro con le autorità giudiziarie e prendo in carico famiglie fragili e multiproblematiche, coinvolte in emergenze abitative e sociali.
Nel 2017 conosco direttamente il mondo delle adozioni internazionali, seguendo le coppie dalla fase dall'abbinamento, alla formazione, al monitoraggio nel periodo post adottivo, lavorando per un'importante Ente Pubblico operativo, fra gli altri paesi, in Corea del Sud.
Dal 2018 lavoro per la protezione e l'inclusione dei migranti nei centri di accoglienza, costruendo percorsi di integrazione sociale, insegno la lingua italiana, entro in contatto con enti del terzo settore.
Nel 2019 a fianco dell'impegno nel sociale, avvio una collaborazione con le scuole su progetti di sostegno alle autonomie e nel 2020 concludo il percorso formativo docenti riconosciuto dal MIUR in tecnologie e metodologie didattiche.
Con l'arrivo della pandemia, collaboro come libera professionista all'interno delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale create nei Distretti Sanitari, in prima linea nell'organizzazione del supporto domiciliare ai malati covid e nella gestione delle dimissioni protette dalle Residenze Socio Assistenziali e dalle Strutture di Isolamento del territorio.
Parallelamente, dal 2017 mi avvicino al mondo della sordità, con lo studio della lingua dei segni e nel 2021 concludo la formazione come Assistente alla Comunicazione, ottenendo le competenze per lavorare con i deficit sensoriali ed uditivi.
Nel 2022 intraprendo la formazione come coordinatore genitoriale per la risoluzione dei conflitti e l'attivazione della genitorialità positiva e decido di dar vita ad un desiderato progetto professionale: aprire uno studio di consulenza sociale che si occupa di famiglie al di fuori dei luoghi e dei "modi" di assistenza tradizionali.
La mia filosofia...
perchè CAMBIAMENTI
Ho sempre amato il lavoro a stretto contatto con le persone e le loro storie, credo che ogni relazione abbia del potenziale di scambio dove si riceve e si impara, si crea una sinergia basata sulla fiducia e sull'empatia.
Il lavoro nei contesti pubblici mi ha permesso di sperimentarmi e far crescere le mie competenze sotto diversi profili, insegnandomi a gestire le emergenze ma sopratutto invitandomi a riflettere.
In una società dove non abbiamo più tempo e spazio per fermarci ed ascoltarci, in cui spesso non riusciamo a tracciare un confine tra i nostri bisogni e le prestazioni quotidiane, dove siamo immersi nei giudizi e nella frenesia che ci assorbe ed ingloba, ho sentito il bisogno di invertire la rotta e costruire uno servizio nuovo a disposizione e su misura per le persone.
Lo studio Cambiamenti si propone come spazio di ascolto, di accompagnamento e di crescita per le famiglie e per i bambini.
Qui i tempi e le consulenze sono "tagliate su misura", dettate unicamente dalle personali esigenze di ciascuno. Non esiste un percorso precostituto, come non è possibile affrontare una difficoltà guardandola da un unico punto di vista.
Per questo sarà possibile entrare in contatto con professionalità diverse che collaborano con me e costruiranno con voi un pezzo del vostro percorso.
Attraverso formazioni, incontri, riflessioni, verifiche, accompagnamenti ai Servizi di territorio competenti ed interventi mirati e strutturati, affronteremo insieme il vostro personale "bisogno di cambiamento".